Baracca/Casa interiore (n°3) 

Arte, Comunità e Rigenerazione: Il Laboratorio di Riuso Creativo di COSMO a Cosenza

Dal 27 Febbraio al 9 Marzo è stato avviato il primo laboratorio di COSMO – Cosenza MicroMondi, nel centro storico di Cosenza, il nuovo progetto di rigenerazione iniziato a Novembre 2023 e sostenuto e promosso dal programma Agenda Urbana del Comune di Cosenza. 

Centralità della comunità, sostenibilità, inclusione, e la valorizzazione della storia e dell’unicità di ciascun quartiere sono i pilastri su cui si fonda il progetto. 

L’ultimo incontro ha previsto la restituzione alla comunità, guidata dai partecipanti al laboratorio. 

La collaborazione con l’artista Roberto Alfano è stata decisiva per lo sviluppo del processo artistico ma anche umano del progetto.

Come afferma Alfano stesso:

Certi contesti di margine difficilmente trovano il modo di raccontarsi oltre gli stereotipi ed i pregiudizi. Avvicinarsi a questi vissuti e scoprirne l’autenticità ci permette di approfondire valori relazionali che sono un’apertura netta ad una dimensione di scambio trasversale ed esteso, quindi inclusivo in senso ampio. Se in questo processo il veicolo e la pratica dell’arte, il nostro patrimonio artistico rinvigorisce di un rinnovato senso di contemporaneità.

Il primo laboratorio ha avuto luogo nell’area della Casa delle Culture, considerata uno dei poli culturali del progetto anche essere riattivata e consegnata alla comunità dopo 25 anni grazie al programma Agenda Urbana. 

ll Laboratorio di Riuso Creativo” ha visto coinvolti i minori che abitano nel centro storico, in particolare nel rione di Santa Lucia, il laboratorio guidati dal artista Alfano grazie al supporto della associazione Lotta Senza Quartiere ODV  che da anni lavora in questo contesto. 

Il laboratorio si è svolto in cinque incontri complessivi; 

una passeggiata ecologica, durante la quale rifiuti e/o altro materiale di scarto sono stati raccolti e successivamente selezionati per la creazione di una installazione artistica. 

Una serie di incontri in cui abbiamo elaborato il materiale raccolto e iniziato a vivere il territorio per conoscere chi lo abita. L’obiettivo principale era presentare il processo e i nostri intenti ai bambini e bambini del Rione per capire sviluppare una opera che potesse essere utile alle loro attività quotidiane. 

Baracca/Casa interiore (n°3), opera di Roberto Alfano é il frutto di questo scambio.

Un opera fisica segno dell’esperienza e della relazione, parte della metamorfosi del quartiere.
Un’installazione site – specific, un nuovo luogo per il territorio, uno spazio aperto a tutti e allo stesso tempo di copertura o una “base” come lo hanno definito i bambini che lo vivono.

PARTNERS

Il progetto è realizzato grazie al supporto dell’associazione Lotta Senza Quartiere ODV, che, guidata dagli attivisti Teresa Paese e Christian Cosentino, dall’inizio della propria attività nel 2017 lavora nel centro storico con l’obiettivo di fornire uno spazio sicuro per i bambini residenti nei quartieri della città vecchia – in particolar modo del quartiere Santa Lucia – uno spazio che possa farsi costruttore di possibilità, di azioni e ricerca-azione, nel quale sperimentare le ricadute di interventi educativi e rieducativi. Assieme a loro anche l’intervento dell’artista/educatore Roberto Alfano, che da sempre nella sua pratica lavora sulla commistione tra pittura, scultura e installazioni site-specific, in un esercizio di lettura e interpretazione della realtà che può essere di natura visionaria, terapeutica o di autoanalisi. A partire da questi presupposti, la sua ricerca si è aperta agli altri, diventando opera-luogo relazionale e generativa.