Rivocati

Kiave

Kiave

Mirko Filice nasce a Cosenza nel 1981. Cresce tra le vie della sua città, con la voglia di esplorare il mondo e raccontarlo a modo suo. La scrittura è una passione che lo accompagna fin da adolescente, stimolata da insegnanti che ne riconoscono il talento. Sono anni in cui le parole iniziano a prendere forma e a diventare qualcosa di più di semplici pensieri.

La svolta arriva con un viaggio a Los Angeles. Qui, immerso nella cultura hip hop, Mirko scopre un linguaggio capace di trasformare emozioni e storie in rime che suonano vere, dirette, immediate. Il rap diventa uno strumento per comunicare, per tradurre in parole esperienze vissute e realtà che spesso rimangono in ombra. Tornato in Calabria, quell’energia si mescola alla sua terra.

Kiave: la voce rap che attraversa le strade di Cosenza

È nei centri sociali, nelle piazze e negli spazi culturali di Cosenza che Kiave comincia a muovere i primi passi. Le sue parole scorrono tra ragazzi che cercano la loro voce, proprio come lui. Qui il rap non è solo musica, è una forma di espressione, un modo per stare insieme, per raccontarsi e farsi ascoltare.

Negli anni, il percorso di Kiave prende forma: dalla passione per il freestyle, a una scrittura sempre più affinata. Collabora con artisti come Macro Marco e si ritaglia un ruolo nella scena hip hop italiana, in continuo movimento e trasformazione. Ma non si limita alla tecnica. Nei suoi testi si ritrovano le strade del Sud, con le sue contraddizioni, i suoi volti e la quotidianità di chi la vive. Una narrazione che evita gli stereotipi, mantenendo sempre uno sguardo onesto.

Parallelamente alla musica, Kiave si dedica a progetti di impegno sociale. Nelle scuole, nelle carceri e nei centri giovanili, promuove laboratori dove la parola diventa uno strumento di scoperta. Scrivere e raccontarsi diventano un modo per dare voce a chi spesso rimane in silenzio.

La sua discografia segue questo percorso: dall’album d’esordio Dietro le quinte (2007) a lavori come 7 respiri e Solo per amore, fino a StereoTelling. Ogni progetto unisce introspezione e storie vissute, esplorando temi personali e collettivi. La musica di Kiave non idealizza, non filtra: racconta, con uno sguardo autentico e una penna sempre sincera.

LA CENA DI STRADA

Il 12 settembre, lungo via Rivocati a Cosenza, la Cena di Strada ha trovato il suo momento più intenso grazie alla presenza di Kiave e al dj-set di Dj Kerò.

Le rime di Kiave hanno risuonato tra Tina Pica e la Gulia, dando vita a un block party capace di trasformare la via in un luogo di condivisione e arte. La sua musica, autentica e radicata nel territorio, ha dialogato con la quotidianità della strada, mescolandosi ai suoni e alle voci di chi l’ha vissuta.

La Cena di Strada, con la presenza di Kiave, ha trasformato una semplice via di Cosenza in un racconto condiviso, affermandosi così non solo come un’occasione di incontro e condivisione, ma anche di valorizzazione delle realtà che vivono il territorio, lasciando un segno tangibile nella comunità di Cosenza.


Scopri la Bottega

Diventa membro di Cosmo

Connetti la tua impresa