Massa - San Gaetano

Giuseppe Bisceglia

Regista

Giuseppe Bisceglia è un autore e regista indipendente nato a Cosenza nel 1985, ma residente a Torino dal 2010. La sua carriera è segnata da un profondo interesse per l’esplorazione dei confini urbani, delle migrazioni e dei conflitti, temi che affronta intrecciando storie di luoghi e persone reali. Dopo una laurea in Giurisprudenza con una tesi sui Diritti Umani, ha lavorato come giornalista, ottenendo il tesserino da pubblicista. Successivamente, ha affinato le sue competenze narrative con un master in Tecniche della Narrazione presso la Scuola Holden, dove oggi insegna regia e montaggio.

Bisceglia ha collaborato con importanti istituzioni e aziende, tra cui il Teatro Stabile di Torino, Rai Cinema e diverse case di produzione cinematografica, sia in Italia che all’estero. Nel suo lavoro emerge costantemente l’impegno a raccontare le marginalità urbane e a trasformarle in storie potenti e universali.

KINOKI Lab

Un esempio significativo di questo approccio è il Kinoki LAB, un laboratorio di cinema del reale che Bisceglia ha guidato nel 2024 a Cosenza, in collaborazione con COSMO – Cosenza MicroMondi. Il progetto ha coinvolto un gruppo di adolescenti ospiti della Casa Famiglia Santa Teresa del Bambin Gesù, invitandoli a esplorare e raccontare il centro storico della città attraverso il linguaggio del cinema. Il laboratorio ha portato alla creazione di un cortometraggio collettivo intitolato Cosenza Vecchia Slay, che rappresenta un viaggio straordinario alla scoperta dei segreti della città vecchia.

Il film segue i ragazzi mentre si muovono tra vicoli, palazzi crollati, stornelli di malavita, putridari e panari che calano dai balconi delle case millenarie. Attraverso i loro occhi, il pubblico scopre una Cosenza che intreccia storia e vita quotidiana, fatta di incontri memorabili e luoghi evocativi. Tra questi, un leone di pietra che veglia sulla Villa Vecchia, un pescatore rom dal cappello verde fluo, e la signora Carmela, che intreccia cestini fatti a mano e dispensa consigli sull’amore. Ogni angolo della città diventa un frammento di racconto, intrecciando il passato con i sogni e le speranze dei giovani esploratori.

Il termine “Kinoki”, che significa “cinema degli occhi”, esprime perfettamente lo spirito del laboratorio. I partecipanti hanno imparato a osservare il mondo che li circonda con uno sguardo nuovo, trasformando la loro esperienza in narrazione visiva. L’obiettivo del progetto non era solo raccontare una città, ma anche stimolare i ragazzi a sviluppare competenze creative e una maggiore consapevolezza del loro territorio.

Dopo la proiezione pubblica del cortometraggio di circa 15 minuti, avvenuta a settembre, il progetto non si è concluso. L’intenzione è di proseguire il lavoro già avviato e sviluppare un film completo, ampliando la narrazione e approfondendo ulteriormente le storie e i personaggi incontrati. Questa prospettiva conferma il desiderio di consolidare un legame tra i giovani, il territorio e la comunità locale, portando avanti un racconto che è ancora in evoluzione.

Scopri la Bottega
Regista

Kinoki Lab

https://giuseppebisceglia.com/

Via Casali 13, Cosenza 87100

Diventa membro di Cosmo

Connetti la tua impresa